Coty in crescita con le fragranze di lusso

L'azienda multinazionale leader nel settore della bellezza specializzata in profumi, cosmetici e prodotti per la cura della persona, registra una crescita dei ricavi nel primo trimestre dell'esercizio fiscale 2025
Coty in crescita con le fragranze di lusso

Coty ha annunciato i risultati finanziari per il primo trimestre dell’anno fiscale 2025, terminato il 30 settembre 2024, mostrando segnali di crescita nonostante le sfide economiche globali. L’azienda ha registrato un aumento dei ricavi netti del 2% su base riportata, nonostante l’impatto negativo dei cambi valutari (-1%) e la cessione della licenza Lacoste (-1%). Su base Like-for-Like (LFL), che esclude questi fattori, i ricavi sono cresciuti del 4,5%, dimostrando la resilienza della società, anche a fronte di un confronto impegnativo con il 2023, quando la crescita LFL aveva toccato il 18%.

Fragranze in primo piano

La crescita delle vendite è stata trainata principalmente dalle fragranze, che hanno registrato un incremento in tutte le fasce di prezzo, dal lusso ultra-premium ai prodotti mass market. Tuttavia, il rallentamento nel settore dei cosmetici di massa e la gestione prudente degli ordini da parte dei rivenditori hanno avuto un impatto negativo sulle vendite di cosmetici sia di lusso che mass market.

Prestige e consumer beauty: due realtà a confronto

Nel segmento prestige, le vendite nette hanno segnato un aumento del 5% su base riportata e del 7% su base LFL, grazie alla solida performance delle fragranze di lusso, che hanno registrato una crescita del 9% su base LFL. I principali marchi di fragranze di Coty hanno continuato a performare a doppia cifra, consolidando il posizionamento dell’azienda in questo segmento.

Al contrario, il segmento consumer beauty ha subito un calo del 3% su base riportata, principalmente a causa dei cambi valutari sfavorevoli (-3%), mentre le vendite su base LFL sono rimaste stabili rispetto all’anno precedente. La crescita nelle fragranze e nella cura della pelle di massa è riuscita a compensare solo parzialmente il calo nelle categorie di cura del corpo e cosmetici.

Performance geografica

La regione EMEA si è confermata come la più dinamica, con una crescita dell’8% sia su base riportata che LFL. L’espansione nei mercati chiave, il canale travel retail e un contributo positivo dai cambi (+2%) hanno sostenuto i risultati, bilanciando l’impatto negativo della cessione della licenza Lacoste (-2%).

Nelle Americhe, i ricavi netti sono diminuiti del 2% su base riportata, ma hanno mostrato un incremento del 4% su base LFL, grazie alle performance solide in Messico, Sud America e nel Travel Retail regionale. Tuttavia, le difficoltà del mercato statunitense nel segmento Consumer Beauty e l’effetto dei cambi (-5%) hanno pesato sui risultati complessivi.

In Asia Pacifico, invece, i ricavi netti sono scesi del 5% sia su base riportata che LFL. Le difficoltà del mercato cinese e del canale Asia Travel Retail hanno inciso negativamente, nonostante un contributo positivo dell’1% dai cambi valutari.

Prospettive e strategia a lungo termine

Coty ha ribadito il proprio impegno a investire nei marchi e ad attuare strategie di crescita a lungo termine, puntando sulle fragranze di lusso come pilastro chiave. La società mira a rafforzare la propria posizione nei mercati in espansione, bilanciando le sfide globali attraverso un portafoglio diversificato e un focus sull’innovazione.

© Riproduzione riservata