
Il 2024 si è rivelato un anno eccezionale per Weleda, l’azienda svizzera con sede ad Arlesheim, leader nella produzione di cosmetici naturali e rimedi ispirati all’omeopatia e all’antroposofia. Il gruppo ha registrato il fatturato più alto della sua storia, raggiungendo i 456,2 milioni di euro, con una crescita dell’8,3% rispetto ai 421,2 milioni dell’anno precedente. L’utile operativo (Ebit) ha visto un balzo significativo, passando da 13,4 a 28,3 milioni di euro.
Una strategia solida: innovazione, digitalizzazione e internazionalizzazione
Durante la conferenza stampa annuale, la CEO Tina Müller ha descritto il 2024 come un anno di forte trasformazione e consolidamento. La strategia aziendale, basata su quattro pilastri – innovazione, posizionamento premium, digitalizzazione e apertura ai mercati esteri – ha dimostrato la propria efficacia nel rafforzare la competitività e la resilienza del marchio.
Entrambe le principali divisioni aziendali hanno contribuito alla crescita: la cosmetica naturale ha raggiunto i 367,9 milioni di euro (+8,2%), mentre il comparto farmaceutico ha totalizzato 88,3 milioni (+8,7%).
Crescita internazionale e ritorno alla solidità in Europa
Weleda ha registrato ottime performance a livello globale, con crescite a doppia cifra in mercati strategici come Asia, Stati Uniti, Europa orientale, meridionale e nei Paesi del Benelux. Anche nella regione D-A-CH (Germania, Austria, Svizzera), dopo anni di difficoltà, si è tornati a una chiara traiettoria di crescita. In particolare, la Germania – il mercato più importante per il brand – ha visto un aumento delle vendite del 6,2%, mentre in Svizzera l’incremento è stato del 7,4%.
Verso una produzione negli Stati Uniti
Per fronteggiare le possibili barriere doganali imposte dagli Stati Uniti sui prodotti europei, Weleda sta considerando di avviare la produzione direttamente sul territorio americano. “Stiamo esplorando questa possibilità già da diverse settimane”, ha dichiarato Tina Müller all’agenzia svizzera Dpa, segnalando un nuovo passo nella strategia di espansione globale dell’azienda.
Progetti per il 2025: nuove linee e focus su TikTok
Nel corso del 2025, Weleda lancerà una nuova linea dedicata alla cura della pelle di neonati, bambini e adolescenti, realizzata in collaborazione con la principessa Madeleine di Svezia. Parallelamente, l’azienda intensificherà la propria presenza digitale, puntando sulla piattaforma TikTok e collaborando con influencer per raggiungere un pubblico giovane.
“Nel medio-lungo termine, TikTok sarà il canale di riferimento nel settore della bellezza”, ha affermato Müller. Il brand, fondato nel 1921, mira così a coinvolgere la Generazione Z (1995–2010) e la Generazione Alpha (2010–2025), rafforzando il dialogo con le nuove generazioni attraverso contenuti dinamici e innovativi.