
In occasione di Cosmoprof Worldwide Bologna 2025, il Centro Studi di Cosmetica Italia ha divulgato “I numeri della cosmetica”, una pubblicazione che aggiorna le precedenti analisi, fornendo nuove interpretazioni sull’andamento del settore cosmetico a livello nazionale. Benedetto Lavino, Presidente di Cosmetica Italia, ha evidenziato come il 2025 confermi il trend positivo dell’anno precedente, con un incremento sia del fatturato che dei consumi interni. Nonostante un contesto in continua evoluzione, le proiezioni indicano un moderato ottimismo, sostenuto dalle ottime performance delle esportazioni, che svolgono un ruolo cruciale nell’aumento del fatturato complessivo.
Incremento del fatturato e dell’export
Secondo i dati preliminari, nel 2024 il fatturato totale del settore cosmetico ha superato i 16,5 miliardi di euro, con un aumento del 9,1% rispetto all’anno precedente. Per il 2025, si prevede un ulteriore incremento del 6,9%, portando il fatturato a 17,7 miliardi di euro. L’export ha un impatto significativo sulle stime complessive: nel 2024, le esportazioni hanno raggiunto un valore di 7,9 miliardi di euro, con un aumento del 12% rispetto all’anno precedente. Si prevede un’ulteriore crescita dell’8,5% nel 2025.
Andamento positivo dei consumi interni
Anche i consumi di cosmetici in Italia mostrano una tendenza positiva. Le stime di chiusura per il 2024 indicano un aumento del 6,5% rispetto al 2023, con un valore totale di 13,4 miliardi di euro. Le proiezioni per il 2025 confermano questa dinamica, con un ulteriore incremento del 5,4%, portando il valore dei consumi a 14,2 miliardi di euro.

Analisi dei canali di distribuzione e delle categorie di prodotto
Il mercato cosmetico italiano continua a essere un elemento chiave nelle abitudini di consumo, coinvolgendo tutte le fasce di età e di reddito. La grande distribuzione si conferma il principale canale di vendita, seguita da profumerie, farmacie ed e-commerce, che registra la crescita più significativa. Le categorie di prodotto più performanti includono i prodotti per la cura del viso e del corpo, il make-up e le fragranze.
Il settore cosmetico in Italia si conferma in espansione, trainato da un consumo quotidiano ormai radicato. La crescita del 2024 e le previsioni positive per il 2025 indicano che il mercato è in grado di adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori, grazie a strategie di vendita sempre più integrate e a un’attenzione crescente verso la sostenibilità e l’innovazione. Gian Andrea Positano, Responsabile del Centro Studi di Cosmetica Italia, sottolinea l’importanza del cosmetico per la cura di sé, la protezione e la prevenzione.
Sostenibilità e comunicazione nel settore cosmetico
Oltre alle dinamiche commerciali, il settore cosmetico italiano si evolve anche sul piano comunicativo. Lo storytelling aziendale assume un ruolo sempre più strategico nel rafforzare il legame tra marchi e consumatori. In particolare, le aziende si concentrano su temi come la sostenibilità ambientale e sociale, elementi sempre più determinanti nelle scelte di acquisto.