Ancorotti Group, nuovi investimenti e un premio al Cosmoprof 2025

L'azienda cremasca consolida la sua presenza nel settore skincare con l'acquisizione di Cosmoproject. Durante la fiera, l'azienda riceve il Cosmotrends Award per un'innovativa formula cosmetica
Ancorotti Group, nuovi investimenti e un premio al Cosmoprof 2025

Il Cosmoprof 2025 ha rappresentato un’importante occasione per Ancorotti Group, che ha presentato nuove operazioni strategiche e ottenuto un riconoscimento per l’innovazione. L’azienda cremasca continua a espandere la propria presenza nel settore cosmetico, con investimenti mirati e collaborazioni industriali.

L’acquisizione di Cosmoproject

Negli ultimi mesi, Ancorotti Group ha finalizzato l’acquisizione di Cosmoproject, azienda specializzata nella produzione di skincare conto terzi. La chiusura dell’operazione, avvenuta pochi giorni fa, consentirà al Gruppo di raggiungere un fatturato stimato di circa 250 milioni di euro entro la fine dell’anno. Questa acquisizione rientra in una strategia di ampliamento che affianca il settore della cura della pelle a quello del make-up, già consolidato all’interno dell’azienda.

Nasce Ancorotti Perfumes

Parallelamente, lo scorso novembre è stato inaugurato Ancorotti Perfumes, un nuovo stabilimento destinato alla produzione di fragranze per conto terzi. Situato nell’area industriale ex Olivetti di Crema, il sito produttivo ha una capacità di 50 milioni di pezzi all’anno. La collaborazione con EuroItalia, azienda attiva nel settore della profumeria, ha avuto un ruolo chiave in questo progetto.

Il Cosmotrends Award per l’innovazione

Uno dei momenti salienti della partecipazione di Ancorotti al Cosmoprof 2025 è stato il Cosmotrends Award, assegnato al prodotto “Keep it between us”, patch in gel rinfrescanti per sopracciglia destinati al post-trattamento di ceretta o microblading. Il prodotto si distingue per una formula arricchita con acido ialuronico a diverso peso molecolare ed estratto di mandarino, pensata per idratare, lenire e rigenerare la pelle, riducendo gli arrossamenti e migliorandone l’elasticità. Il processo produttivo avanzato e la composizione quasi interamente naturale, priva di microplastiche, siliconi e oli minerali, hanno contribuito al riconoscimento.

“Questo premio rappresenta un traguardo importante per il nostro impegno nella ricerca e nell’innovazione cosmetica. ‘Keep it between us’ sintetizza il nostro obiettivo di unire scienza, sostenibilità e bellezza”, ha commentato Enrica Ancorotti, Vicepresidente del Gruppo.

Il riconoscimento ottenuto al Cosmoprof 2025 segna un ulteriore passo nel percorso di crescita dell’azienda, che prosegue il suo sviluppo nel mercato internazionale della cosmesi con un approccio sempre più orientato alla sostenibilità e all’innovazione.

© Riproduzione riservata