
Bullfrog, marchio italiano specializzato in prodotti e servizi per la cura maschile, ha concluso il 2024 con risultati eccezionali. L’azienda ha registrato una crescita significativa sia in termini di fatturato che di espansione del brand, consolidando la sua presenza nel mercato italiano e gettando le basi per una futura espansione internazionale.
Espansione del network
Nel corso del 2024, Bullfrog ha ampliato la sua rete di barber shop, aprendo nuove sedi in diverse città italiane. Questa strategia ha permesso al brand di avvicinarsi a una clientela sempre più ampia, offrendo servizi di alta qualità e rafforzando la propria immagine nel settore del grooming maschile.
Parallelamente all’espansione dei punti vendita, Bullfrog ha introdotto nuove referenze nella sua linea di prodotti, rispondendo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. L’attenzione alla qualità degli ingredienti e al design delle confezioni ha contribuito a distinguere il brand nel panorama competitivo, attirando l’interesse sia dei consumatori che degli addetti ai lavori.
“Il 2024 è stato un anno di trasformazioni strategiche. La cosa più importante per noi è aver mantenuto la nostra identità, pur espandendoci e innovando” dice Romano Brida, che ha fondato il brand nel 2013. “Siamo particolarmente fieri dell’ingresso in mercati complessi ma promettenti come Arabia Saudita e Taiwan, oltre che della crescita dell’e-commerce, che ci permette di raggiungere una clientela sempre più vasta e internazionale. I nostri prodotti sono il biglietto da visita con cui portiamo l’esperienza Bullfrog nel mondo, ed è su questo che continueremo a puntare” dice Brida.
Traguardi raggiunti e nuovi obiettivi
Nel 2024, Bullfrog ha vissuto un anno di svolta, raggiungendo traguardi significativi, a partire dalla crescita all’estero. Il marchio ha ampliato la propria rete commerciale, facendo il suo ingresso in nuovi mercati come Norvegia, Belgio e Romania, mentre ha consolidato la sua posizione in Italia, Germania, Francia, Polonia e Portogallo. Inoltre, ha esteso la sua portata oltre l’Europa, con espansioni strategiche in Arabia Saudita e Taiwan. L’export si è rivelato un fattore chiave, consentendo a Bullfrog di affermarsi anche in aree più complesse.
Buone anche le performance del B2B. Il numero di rivenditori è quadruplicato, passando da 200 a 800, portando il comparto a generare il 51% del fatturato legato ai prodotti. Partnership con realtà come Dufry, per la distribuzione negli aeroporti europei, e Douglas hanno favorito la diffusione internazionale dei prodotti Bullfrog.
Per il futuro, Bullfrog ha delineato una strategia focalizzata su due principali obiettivi: l’espansione internazionale e l’implementazione di pratiche sostenibili. L’azienda prevede di aprire nuovi barber shop in Europa e di ampliare la distribuzione dei propri prodotti in mercati esteri, mantenendo al contempo un forte impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale.