Paglieri, azienda specializzata in prodotti per cura del corpo e della casa, ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2023 dimostrando il suo continuo impegno verso una crescita sostenibile e responsabile. Il benessere dei dipendenti è un altro pilastro dell’impegno di Paglieri. Attivate diverse iniziative di welfare per i 170 lavoratori, offrendo oltre 1.000 ore di formazione nel 2023 e programmi di supporto per la conciliazione vita-lavoro. Inclusi servizi di assistenza psicologica, legale e fiscale. L’obiettivo è creare un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante, in grado di far crescere professionalmente i talenti dell’azienda.
Attenzione alla sostenibilità ambientale
Paglieri ha poi compiuto passi importanti anche nel campo della sostenibilità ambientale. Uno dei risultati più significativi, l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico nello stabilimento di Alessandria, capace di generare energia sufficiente a coprire il 4% del fabbisogno energetico. Iniziativa che ha portato a una riduzione del 19% delle emissioni di CO2, contribuendo così agli obiettivi di sostenibilità previsti dalla Future Vision.
Un percorso tra innovazione e tradizione
Un altro elemento chiave è il connubio tra innovazione e tradizione. Si è investito in modo significativo in ricerca e sviluppo, lanciando nuove linee di prodotti eco-sostenibili e mantenendo il Laboratorio di profumeria interno, unico in Italia nel settore. Tra i progetti di punta, la fragranza Felce Azzurra-Fiori di Luna è stata sviluppata in collaborazione con l’Accademia Italiana di Medicina del Sonno. E utilizza la tecnologia brevettata DreamScentz, studiata per migliorare la qualità del sonno.
Nuovi investimenti per il futuro
Paglieri ha pianificato circa 27 milioni di euro di investimenti per il triennio 2024-2026, con l’obiettivo di continuare il suo percorso di crescita sostenibile. Saranno destinati alla modernizzazione dei processi produttivi e al rafforzamento dell’identità del marchio, garantendo una presenza sempre più forte nei mercati internazionali.
Dal 2001 Paglieri controlla al 100% la società Selectiva S.p.A. – azienda che si occupa della creazione, della commercializzazione e distribuzione di prodotti per la cura del corpo, sia in Italia che all’estero – e dal dicembre 2022 controlla anche la società Agopag S.p.A. che, dal 1973, opera nel settore della lavorazione e trasformazione delle materie plastiche producendo contenitori soffiati e capsule ad iniezione. Nel 2023, l’azienda ha registrato una crescita significativa nel mercato globale, con un incremento dell’11,4% dell’export, espandendo la sua presenza in oltre 50 Paesi.